La natura e’ emozione.
La tecnologia e’ efficienza.
Dal loro incontro nascono
i filati della linea H2Dry.
H2Dry, le grandi performance di ogni giorno
Risultato di una lunga ricerca nei laboratori Zegna Baruffa, H2Dry è un trattamento tecnico che dona ai filati in pura lana caratteristiche sinora impensabili.
Traspirabilità, elasticità, ingualcibilità: doti perfette per le situazioni in cui sono indispensabili alte performance.
Ma ideali anche nei capi di uso quotidiano.
Natura e ricerca, insieme
La natura ci ha donato le lane migliori. L’ingegno dell’uomo le ha trasformate in qualcosa di unico, capace di spingere verso nuovi confini le prestazioni di un filato in pura lana.
I filati della linea H2Dry sono una sintesi ideale fra sapienza artigiana e ricerca tecnologica, due filati dalle caratteristiche tecniche superiori,
con doti estetiche di assoluta eccellenza.
Le prove condotte nei laboratori del Politecnico di Torino, secondo il metodo internazionale Moisture Management Test (AATCC 195-2009), hanno evidenziato l’eccezionale capacità di Re-Active e K-Wool di trasferire l’umidità corporea sul lato esterno del capo d’abbigliamento.
Moisture Management Test (MMT)
La traspirabilità dei due filati è stata messa alla prova in un test di laboratorio, condotto dal Politecnico di Torino, seguendo il metodo internazionale AATCC 195-2009. Il test MMT valuta la capacità di un tessuto di trasferire una soluzione salina in tre direzioni:
• radiale sulla superficie interna
• dalla superficie interna a quella esterna
• radiale sulla superficie esterna
Nella valutazione di questi tre aspetti, il test fornisce una serie di indici utili a specificare nel dettaglio le prestazioni del tessuto:
Absorption Rate
velocità media di assorbimento del liquido da parte della superficie interna ed esterna.
Wetting time
tempo impiegato da ciascuna delle due superfici per iniziare a bagnarsi.
Spreading speed
velocità di trasporto radiale dal punto di caduta della soluzione al massimo raggio di bagnatura del tessuto.
Accumulative one-way transport capability
trasporto del liquido dall’interno all’esterno, sulla base della differenza dell’area bagnata delle due superfici, rispetto al tempo.
Overall liquid moisture management capability
indice della capacità complessiva del tessuto di trasportare il liquido, misurata in base agli indici precedenti.
Risultati del test sul trasferimento dell’umidità
La linea verde rappresenta la quantità d’acqua presente nella parte interna della maglia,
mentre quella blu la quantità sulla parte esterna.
In entrambi i casi il liquido è trasferito dall’interno all’esterno.
Le aree di colore blu indicano la superficie bagnata sia all’interno che all’esterno.
Come si può notare, anche qui il liquido passa velocemente fra l’interno (cerchio di sinistra) e l’esterno (cerchio di destra).